Le fasi fenologiche degli ulivi: come gemme, mignole e fiori diventeranno olio extravergine di oliva.
La fenologia è una disciplina che studia il comportamento delle piante (e degli animali) durante il ciclo di sviluppo e accrescimento, allo scopo di osservare i ritmi di evoluzione e i fattori che li influenzano. I fattori che incidono sui cicli vitali delle piante sono endogeni, cioè ricollegabili alle caratteristiche della specie, o esogeni, cioè legati al clima e alle stagioni.
Nel corso della stagione fredda, l’ulivo attraversa un periodo di riposo vegetativo, durante il quale l’attività di crescita dei germogli si ferma o rallentata in modo sostanziale.
Verso febbraio, ha luogo la ripresa vegetativa (o germogliamento), che dura una ventina di giorni: gli apici e le gemme laterali cominciano a emettere nuova vegetazione, riconoscibile dalla colorazione chiara dei germogli.
La fase successiva è quella dell’emissione delle mignole, durante cui le gemme emettono delle infiorescenze di colore verde (mignole). Con il passare dei giorni, le infiorescenze cominciano a ingrossarsi e a schiarirsi, fino a diventare biancastre (mignolatura piena).
In Sicilia la fioritura ha, in genere, luogo tra fine aprile e metà maggio, e si verifica quando la mignola si schiude dando l’impressione che la chioma della pianta venga avvolta in una nuvola di zucchero filato: i fiori dell’ulivo sono molto piccoli ma numerosissimi, tanto da modificare il colore del fogliame e da avere un notevole impatto visivo. All’apertura dei fiori segue la fase di impollinazione, che nell’ulivo è di tipo anemofilo, cioè legata al vento che trasporta il polline. La maggior parte delle varietà di ulivo è autosterile, nel senso che il polline della stessa varietà non è in grado di fecondare il proprio ovulo e, quindi, la fecondazione è legata alla presenza di altre varietà adatte a questo scopo che, grazie alla diffusione del polline tramite il vento, consentono l’impollinazione.
Nella fase di allegagione, i petali dei fiori cadono e inizia l’ingrossamento del frutto, che durerà 3-4 settimane; quando le drupe raggiungono il 20% delle dimensioni finali, comincia la fase dell’indurimento del nocciolo, seguita da un rallentamento dell’aumento delle dimensioni che, poi, continueranno a crescere per circa due mesi.
A partire dall’inizio di ottobre inizia la fase di invaiatura, durante la quale l’oliva cambia colore e, a poco a poco, il verde comincia a virare al rosso-violaceo.
Nei mesi successivi, la colorazione rosso-violacea - o la colorazione tipica della varietà in questa fase - diventerà uniforme, tanto nell’epicarpo che nella polpa, e il frutto arriverà a maturazione.
Quando le olive avranno raggiunto la maturazione, la raccolta starà ormai per concludersi e l’olio extravergine di oliva sarà pronto per essere imbottigliato e raggiungere le nostre tavole, deliziando i palati con i profumi e i sentori che le olive siciliane avranno accumulato durante il loro ciclo annuale.
A questo punto, le piante saranno pronte per una sfoltita alla chioma e si predisporranno al meritato riposo, per poi riprendere l’attività vegetativa e produttiva al rialzarsi delle temperature.
Commenti (0)